Ci sono limiti all'allattamento al seno?
Indice articoli
Quanti limiti sentiamo porre all'allattamento al seno!
Sono diversi, e spesso seguono la congiunzione avversativa "MA":
"L'allattamento al seno è la cosa migliore per il bambino, ma..."
- MA bisogna vedere se avrò latte, se il mio latte andrà bene.
- MA richiede troppo tempo.
- MA richiede molti sacrifici (impegno, alimentazione, fatica, sonno) da parte della madre, del padre, dei fratelli.
- MA non prima di ...x ore dopo il parto, ... x ore dopo l'ultima poppata.
- MA è un lusso al giorno d'oggi.
- MA non è possibile quando la madre lavora.
- MA non si può fare quando la madre ha alcuni "difetti fisici".
- MA non si può fare se la madre deve assumere farmaci.
- MA non si può tenere il bambino sempre attaccato.
- MA c'è un limite oltre il quale non serve.
- MA c'è un limite oltre il quale fa male.
e, nello stesso tempo,
- il latte artificiale è così comodo, e in fondo è quasi ugualmente buono...
Attualmente, quando una donna decide di allattare avrà sicuramente valutato in parte queste problematiche, nei limiti in cui le informazioni disponibili sono veritiere, precise e aggiornate. La donna che arriva dalle Consulenti de La Leche League prima o durante la gravidanza solitamente desidera ottenere risposte riguardo a molti di questi dubbi e domande.
Quelle che seguono sono solo alcune delle aree nelle quali la donna di oggi sente dei limiti alla possibilità di allattare al seno:
- Questioni mediche
- Sessualità
- Aspetti psicologici
- Pressioni sociali
- Modelli culturali








